Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Type Design Software

Docenti
  ARIEL BRANDOLINI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&M))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC61119
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

I segni testuali (lettere, parole, frasi), insieme alle immagini, sono i principali elementi della comunicazione visiva. 

Un carattere tipografico (in inglese typeface) è l'insieme di tutti i segni grafici identificativi di un alfabeto, progettati secondo una specifica coerenza visiva o concettuale.
Indipendentemente dal supporto (cartaceo o digitale) e dall'ambito di applicazione (editoria, brand design, packaging, web, advertising, exhibition, information design) il type design è uno strumento espressivo di fondamentale importanza per la realizzazione di progetti di comunicazione visiva efficaci e di qualità.
La conoscenza, l’utilizzo e lo sviluppo di caratteri tipografici può diventare uno dei principali strumenti del graphic designer, pertanto il corso ha lo scopo di guidare gli studenti a sviluppare una sensibilità e una visione progettuale completa del carattere, inteso come strumento di comunicazione in sé, e approfondirà due aspetti, dal taglio fondamentalmente pratico:
• ricerca e individuazione di soggetti tipografici o lettering plausibili per uno sviluppo progettuale;
• sviluppo di un nuovo carattere tipografico con l’utilizzo del programma Glyphs Mini 2 (disponibile solo per macOS 10.11 o superiore).
Prerequisiti richiesti
  • Conoscenze di base di software quali Illustrator e Photoshop.
  • Disponibilità di un computer Apple con sistema operativo macOS 10.11 o superiore.
  • Licenza del programma Glyphs Mini 2 (https://glyphsapp.com/buy).
Competenze

Alla fine del corso gli studenti sapranno:

riconoscere gli elementi strutturali (anatomia o archittetura) che conformano i singoli simboli dell’alfabeto per applicarli al loro carattere;
• conoscere e saper identificare i tratti caratteristici di un carattere tipografico, ossia quei tratti che gli danno personalità e lo rendono riconoscibile;
preservare e valorizzare questi elementi caratterizzanti nella progettazione di un loro font originale;
• conoscere e saper progettare e disegnare coerentemente le lettere di un alfabeto.
Abilità

Gli studenti saranno in grado di creare un font originale e di gestirne la realizzazione dall'idea alla programmazione in Glyphs Mini 2, attraverso le seguenti fasi:

• individuazione di un lettering particolare;
• analisi degli elementi costitutivi dei singoli segni;
• preparazione delle immagini di riferimento (fotografie, disegni, scansioni, ecc) e importazione nel programma;
• individuazione di gabbia, spessori, proporzioni e forme base dei segni;
• disegno dei key glyphs (disegno con forme primitive, curve di Bézier, tracciato con penna, manipolazione, ecc);
• disegno di lettere simili (p, q, d, b, etc.);
• sviluppo finale di lettere (26 minuscole o maiuscole), numeri (10), simboli di punteggiatura (almeno 10);
• correzioni ottiche (accorgimenti per garantire una maggior armonia alle lettere);
• generazione di alcuni diacritici (segni supplementari, accenti);
• spaziatura: metrica e kerning;
• produzione e esportazione.
Conoscenze

Gli studenti saranno in grado di individuare le particolarità di un lettering e di analizzare gli elementi costitutivi dei singoli segni per valorizzarne la portata comunicativa nello sviluppo di un nuovo font.

Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
Cheng Karen, “Designing type”, Laurence King Publishing, 2020.
Unger Gerard, "Teoria del type design", Ronzani Editore, 2020.
Focus

Ogni lezione avrà una rubrica (typenews) che approfondirà passato (riferimenti e lettering di manifesti, libri, movimenti artistici, ecc), presente (i nuovi caratteri tipografici nati dalle fonderie più importanti nel panorama mondiale e il loro modo di presentarli) e futuro (tendenze e sperimentazione oltre) del type design.

Metodologia

Lezioni frontali teoriche con esempi di applicazione dei caratteri tipografici ed esercizio di creazione di un font originale.

L’esercizio di type design sarà svolto individualmente (ogni studente lavorerà a un suo progetto personale), si svolgerà durante l’intero corso e si svilupperà nelle seguenti fasi:
• ricerca;
• analisi;
• sviluppo tecnico (disegno e programmazione).
L’esercizio prevede alcuni step in itinere per la correzione e revisione dei lavori: alcune correzioni saranno individuali, altre alla presenza dell’intera classe, allo scopo di mettere a fattor comune le problematiche riscontrate dai singoli studenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Sarà oggetto di valutazione la progettazione e produzione di un font digitale operativo in formato open type (.otf) completo di segni alfabetici, numeri e un minimo di segni di punteggiatura (set character di almeno 50 glifi), attraverso diverse tecniche (disegno manuale digitalizzato, disegno vettoriale, scansione di documenti) partendo da una ricerca, concetto o idea propri.

L’esame finale consisterà nella presentazione del font e in un colloquio individuale nel quale lo studente esporrà le argomentazioni progettuali e le potenzialità del proprio carattere utilizzandolo in una serie di strumenti di comunicazione (carosello Instagram, poster, pubblicazione, ecc).
 
Saranno inoltre elementi di valutazione la presenza, la puntualità e la partecipazione attiva alle lezioni (esercizi, dialogo e confronto con il docente e compagni).
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti via email a a.brandolini@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione