Pagina Personale Docente

Filosofia della mente e teorie degli affetti

Docenti
  MARCO EMILIO
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Licenza (MPE3))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED60017
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di promuovere competenze proprie della disciplina della filosofia della mente nei futuri pedagogisti per una consapevolezza critica dei fondamenti epistemologici, ontologici ed etici delle teorie e prassi educative nei contesti formali e non formali.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
• Saper comprendere e utilizzare lo specifico apparato concettuale della filosofia della mente;
• Saper riflettere sulle premesse di filosofia della mente di rilevanti modelli pedagogici
• Saper formulare giudizi autonomi in relazione ai dibattiti aperti nel contesto della filosofia della mente sui modelli di intervento pedagogici, in un quadro di riflessività professionale.
Abilità
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
• Saper applicare alcuni strumenti propri della filosofia della mente contemporanea nell’analisi di teorie e prassi educative;
• Saper applicare l’apparato concettuale proprio dell’analisi filosofica nello sviluppo di argomentazioni di tipo pedagogico.
Conoscenze
1. Questioni aperte per la filosofia della mente e le scienze dell’educazione.
2. La filosofia della mente: mappa contemporanea dei nodi ontologici ed epistemologici.
3. Concetti base: coscienza e autocoscienza, intenzionalità.
4. Identità, mente e apprendimento: io, tu, noi.
5. La mente sociale e l’apprendimento.
Bibliografia
Testi obbligatori
GALLAGHER S. - ZAHAVI D., La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Raffaello Cortina, Milano 2022.
ZAHAVI, Dan, We in Me or Me in We? Collective Intentionality and Selfhood, in «Journal of Social Ontology» 7 (1 febbraio 2021) 1, De Gruyter, 1–20.
 
Testi consigliati
Montero, B. G. (2022). Philosophy of Mind: A Very Short Introduction. Oxford University Press.
Perconti, P. (2017). Filosofia della mente. Il Mulino.
Kiverstein, J. (2016). The Routledge Handbook of Philosophy of the Social Mind. Routledge.
Focus
Metodologia
L’insegnamento si avvarrà di tre principali metodologie:
• Esercitazioni filosofiche in piccolo gruppo di analisi critica di testi o casi educativi con ricostruzione delle argomentazioni (Argument Reconstruction)
• Discussione interattiva in plenaria a partire da stimoli polarizzanti (Poll Based Debate)
• Contributi teorici in modalità espositiva classica.
 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Criteri di valutazione
• Saper usare la terminologia propria della filosofia della mente.
• Saper esporre e argomentare correttamente i contenuti teorici.
• Saper presentare e connettere i concetti e i temi sviluppati nell’insegnamento in modo coerente e organico dimostrando competenze critiche e di integrazione nei riferimenti ai diversi contenuti teorici.
• Saper valutare criticamente, da una prospettiva di filosofia della mente contemporanea, influenti modelli pedagogici.
 
Modalità esame
Colloquio orale che verterà sui contenuti e una analisi delle situazioni educative discusse a lezione. Colloquio orale che verterà sui contenuti e una analisi delle situazioni educative discusse a lezione.
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve per appuntamento: per accordarsi sui tempi inviare una email all'indirizzo istituzionale. m.emilio@iusve (Scrivere solo dal proprio indirizzo istituzionale nome.cognome@studenti.iusve.it : email provenienti da indirizzi differenti non riceveranno risposta).

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione