Pagina Personale Docente

Diritti umani e educazione alla cittadinanza democratica

Docenti
  CHRISTIAN CROCETTA
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Licenza (MPE3))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED60021
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L'insegnamento di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" si propone di fornire alcuni strumenti essenziali per la comprensione dei fondamenti relativi ai diritti umani, concepiti nella loro dimensione attuativa e promozionale, in ottica anche di educazione ai diritti umani (alla base di ogni azione relativa ai diritti fondamentali e inviolabili della persona umana, come da Preambolo dello Statuto ONU del 1945). Nella prima parte del corso si affronterà la nozione di 'diritti umani', analizzandone i principali risvolti teorici in chiave giusfilosofica e, dal punto di vista giuspositivistico, mettendo a fuoco le più rilevanti disposizioni internazionali e costituzionali in materia. Nella seconda parte, la riflessione verte sulle competenze-chiave di educazione democratica. 

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito formale specifico ostacola la frequenza delle lezioni e la possibilità di sostenere il relativo esame. Il docente fornirà a lezione delle indicazioni bibliografiche per introdurre al linguaggio giuridico coloro che non hanno mai sostenuto alcun esame giuridico nella loro carriera di studi pregressa o per un ripasso di fondamenti giuridici di base.Nessun prerequisito formale specifico ostacola la frequenza delle lezioni e la possibilità di sostenere il relativo esame. Il docente fornirà a lezione delle indicazioni bibliografiche per introdurre al linguaggio giuridico coloro che non hanno mai sostenuto alcun esame giuridico nella loro carriera di studi pregressa o per un ripasso di fondamenti giuridici di base.

Competenze

Con il superamento dell'esame di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" lo studente avrà sviluppato competenze che gli consentiranno di: 1) maturare una riflessione propria sul tema dei diritti umani, analizzando le connessioni fra il rispetto di tali diritti e le condizioni di vita di un individuo in un determinato contesto sociale, e declinarla entro i confini della professione del pedagogista, nei vari contesti in cui potrà operare; 2) avere strumenti interpretativi in grado di cogliere i risvolti pratici della concretizzazione (o meno) dei diritti umani nell'attualità; 3) comprendere le connessioni fra la cornice dei diritti umani e la categoria della dignità dell'essere umano; 4) sviluppare in modo consapevole un approccio educativo e una visione pedagogica a partire dalle categorie proprie della cittadinanza attiva, democratica, partecipativa.

Abilità

Con il superamento dell'esame di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" lo studente sarà in grado di: 1) distinguere, entro la nozione giuridica di diritti umani, la componente morale da quella giuridica; 2) analizzare criticamente i processi di promozione, garanzia e implementazione dei diritti umani; 3) comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio specifico proprio degli studi sui diritti umani; 4) maturare strumenti utili per argomentare e supportare la promozione dei diritti umani, in particolare per impostare un progetto pedagogico di educazione ai diritti umani o un approfondimento tematico sul tema dei diritti umani in un percorso scolastico di educazione civica o extrascolastico di educazione alla cittadinanza democratica e alla convivenza sociale.

Conoscenze

1. Inquadramento teorico e giusfilosofico in materia: nozione di diritti umani, universalità/relatività, indivisibilità e interdipendenza; positivizzazione dei diritti umani e loro tassonomia; giustiziabilità, attuazione e promozione dei diritti umani. In particolare verranno letti brani tratti da "L'età dei diritti" di Norberto Bobbio e da "I diritti umani dal punto di vista filosoficoI diritti umani dal punto di vista filosofico" di Jeanne Hersch. 2. Analisi di alcune delle principali Convenzioni internazionali. In particolare la CEDU (collegata ad essa: la Corte EDU), la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. 3. Approfondimenti tematici relativi a: A. La difficile semantica dei diritti sociali. B. Diritti umani e dignità umana 4. Diritto, didattica ed educazione democratica. In particolare: A. Educare ai diritti umani per educare alla cittadinanza democratica. B. L'educazione alla cittadinanza nei documenti europei sulle 'competenze di cittadinanza' e la reintroduzione dell'insegnamento dell'educazione civica ai sensi della legge 92/2019.

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria per l'esame: 

1. Appunti e letture effettuate durante le lezioni
2. Studio del seguente testo (si veda la piattaforma SIRIUS): P. Gianniti, C. Sartea, Diritti umani e sistemi di protezioni sovranazionali, Roma, Aracne, 2019
3. Studio di alcune parti del volume (indicate dal docente a lezione): Ch. Crocetta, Lasciare insieme una buona traccia. Per uno stile democratico dell'insegnante di diritto, Pisa, Pacini giuridica, 2023
------

Bibliografia consigliata (per un approfondimento personale o in funzione della tesi di laurea): 

Ch. Crocetta, Custodi del futuro. Teorie e prospettive di riflessione sui diritti umani dell'infanzia e dell'adolescenza, Padova, Primiceri editore, 2022 
Ch. Crocetta, La difficile semantica dei diritti sociali. Profili giusfilosofici, in D. Girardi, L. Biagi (a cura di), Ciascuno per sé, nessuno per tutti? Diseguaglianze, Stato sociale, impegno civico, Maggioli editore, 2021 
Ch. Crocetta, Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico, Roma, Castelvecchi, 2021
L. Palazzani, Ch. Crocetta, Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura, Roma, Castelvecchi, 2022 
 
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1997 
Th. Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, Roma, DeriveApprodi, 2016 
A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005
A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2007
J. Hersch, I diritti umani dal punto di vista filosofico, Milano, Bruno Mondadori, 2008 
F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Roma, Carocci, 2019 
C. Sartea, Diritti umani. Un'introduzione critica, Torino, Giappichelli, 2018 
G. Zagrebelsky, Diritti per forza, Torino, Einaudi, 2017 
 
E' consigliabile che lo/a studente/essa prenda pratica anche di siti di centri studi e di riviste specialistiche di settore, molte ormai gratuitamente consultabili online, in funzione di un eventuale lavoro di approfondimento o di tesi di laurea in materia. Si presenta qui di seguito un elenco principale (indicativo e non esaustivo), che verrà eventualmente integrato con riferimenti del docente dati a lezione: 
• L'Altro Diritto Rivista: https://www.pacinieditore.it/laltro-diritto-2/ 
• L'Altro Diritto centro di studi e ricerche interuniversitario: http://www.adir.unifi.it/index.htm 
• Società e Diritti: https://riviste.unimi.it/index.php/SED 
• Jura Gentium: https://www.juragentium.org/ [in particolare la sezione sulla Teoria dei diritti: https://www.juragentium.org/topics/rights/index.htm] 
• Teoria e critica della regolazione sociale: http://mimesisedizioni.it/riviste/teoria-e-critica-della-regolazione-sociale.html 
• Jus (e la versione gratuita online JusOnline): https://jus.vitaepensiero.it/ 
• In EBSCO (accessibile con la password fornita dalla Biblioteca IUSVE) è consultabile gratuitamente la rivista "Sociologia del diritto"
Focus

Una delle lezioni sarà concepita come "lezione aperta" e vedrà il coinvolgimento di due relatrici esterne (Paola Sartori e Neriva Vretenar del Movimento di Cooperazione Educativa) sul tema dell'educazione alla cittadinanza democratica, con la presentazione del volume "Dall’io al noi. Città e scuola per un’educazione alla responsabilità" (ed. Asterios, 2023).

Metodologia

Lezioni frontali partecipate e dialogate e analisi, riflessione individuale e collettiva; attività di tipo cooperativo introduttive o di approfondimento; commento e condivisione (in piccoli gruppi e in plenaria) su brani di autori selezionati o su documenti forniti dal docente a lezione.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Esame misto:
1. (individuale) Test scritto con 10 quesiti a risposta multipla (2 punti/cad.) 
2. (di gruppo) Progettazione ed esposizione di lavoro di gruppo (10 punti max)
 
Il lavoro di gruppo consisterà in una presentazione powerpoint (o altro similare) in cui il gruppo (min. 3, max 4 persone) approfondisca e presenti una questione o la storia/situazione di una persona che sia collegata ad uno dei temi affrontati a lezione.
Es. Mahsa Amini e la questione dell'uso dello hijab in Iran e i diritti delle donne
 
L’eventuale attribuzione della lode allorquando il complesso delle due prove dimostri un livello eccellente nelle conoscenze, comprensione e/o riflessività, nonché nel linguaggio specialistico.
 
Nella correzione e attribuzione del punteggio al complesso della prova, in applicazione delle conoscenze, abilità e competenze dichiarate, il docente considererà i seguenti indicatori/criteri di valutazione: 
1) conoscenza e comprensione degli aspetti affrontati a lezione e nei differenti contribuiti dei testi studiati (prova 1); 
2) capacità di collegamento trasversale (a livello intradisciplinare o, se possibile, interdisciplinare) (prova 2); 
3) capacità di applicazione dei contenuti a dimensioni pratiche e/o al contesto professionale (prova 2); 
4) proprietà di linguaggio tecnico-specialistico (prova 2); 
5) maturazione di un’autonomia di giudizio (prova 2)  
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve molto volentieri studentesse e studenti dopo la lezione o anche in altro orario, su appuntamento, nel suo studio (Palazzo IUSVE, 3° piano, studio 15). 

Per prendere appuntamento, scrivere a: c.crocetta@iusve.it
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione