Pagina Personale Docente

Diritti umani e educazione alla cittadinanza democratica

Docenti
  CHRISTIAN CROCETTA
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Licenza (MPE3))
Anno accademico
2021/2022
Codice
PED60021
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L'insegnamento di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" si propone di fornire alcuni strumenti essenziali per la comprensione dei fondamenti relativi ai diritti umani, concepiti nella loro dimensione attuativa e promozionale, in ottica anche di educazione ai diritti umani (alla base di ogni azione relativa ai diritti fondamentali e inviolabili della persona umana, come da Preambolo dello Statuto ONU del 1945).

Nella prima parte del corso si affronterà la nozione di 'diritti umani', analizzandone i principali risvolti teorici in chiave giusfilosofica e, dal punto di vista giuspositivistico, mettendo a fuoco le più rilevanti disposizioni internazionali e costituzionali in materia. 

Nella seconda parte, la riflessione verte sulle competenze in uscita che il pedagogista e futuro insegnante di scienze umane dovrebbe avere in chiave di educazione democratica, anche alla luce dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica nel contesto scolastico, in ogni ordine e grado.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito formale specifico ostacola la frequenza delle lezioni e la possibilità di sostenere il relativo esame. Il docente fornirà a lezione delle indicazioni bibliografiche per introdurre al linguaggio giuridico coloro che non hanno mai sostenuto alcun esame giuridico nella loro carriera di studi pregressa o per un ripasso di fondamenti giuridici di base.

Competenze

Con il superamento dell'esame di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" lo studente avrà sviluppato competenze che gli consentiranno di: 1) maturare una riflessione propria sul tema dei diritti umani, analizzando le connessioni fra il rispetto di tali diritti e le condizioni di vita di un individuo in un determinato contesto sociale, e declinarla entro i confini della professione del pedagogista, nei vari contesti in cui potrà operare; 2) avere strumenti interpretativi in grado di cogliere i risvolti pratici della concretizzazione (o meno) dei diritti umani nell'attualità; 3) comprendere le connessioni fra la cornice dei diritti umani e la categoria della dignità dell'essere umano; 4) sviluppare in modo consapevole un approccio educativo e una visione pedagogica a partire dalle categorie proprie della cittadinanza attiva, democratica, partecipativa.

Abilità

Con il superamento dell'esame di "Diritti umani ed educazione alla cittadinanza" lo studente sarà in grado di: 1) distinguere, entro la nozione giuridica di diritti umani, la componente morale da quella giuridica; 2) analizzare criticamente i processi di promozione, garanzia e implementazione dei diritti umani; 3) comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio specifico proprio degli studi sui diritti umani; 4) maturare strumenti utili per argomentare e supportare la promozione dei diritti umani, in particolare per impostare un progetto pedagogico di educazione ai diritti umani o un approfondimento tematico sul tema dei diritti umani in un percorso scolastico di educazione civica o extrascolastico di educazione alla cittadinanza democratica e alla convivenza sociale.

Conoscenze

1. Inquadramento teorico e giusfilosofico in materia: nozione di diritti umani, universalità/relatività, indivisibilità e interdipendenza; positivizzazione dei diritti umani e loro tassonomia; giustiziabilità, attuazione e promozione dei diritti umani 

2. La difficile semantica dei diritti sociali 

3. Diritti umani e dignità umana

4. Educare ai diritti umani per educare alla cittadinanza democratica

5. L'educazione alla cittadinanza: (a) nei documenti europei sulle 'competenze di cittadinanza' e la reintroduzione dell'insegnamento dell'educazione civica ai sensi della legge 92/2019; (b) in John Dewey per una scuola che sia palestra per l’educazione alla cittadinanza democratica; (c) nel pensiero di Paulo Freire per un'educazione democratica, partecipativa, umanizzante e trasformativa.

6. Esperienze di educazione alla cittadinanza democratica, partecipativa, umanizzante, "ecologico-integrale" e trasformativa

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria per l'esame: 

1. Appunti dalle lezioni e eventuali documenti forniti a lezione o in piattaforma

2. Studio dei seguenti testi (nelle parti indicate):

A. Sui diritti umani: 

• P. Gianniti, C. Sartea, Diritti umani e sistemi di protezioni sovranazionali, Roma, Aracne, 2019: Parte I (cap. 1 e 2); Parte 2 (capp. 1, 2, 3, 4); Parte 3 (cap. 1).

(N.B. Invito alla lettura facoltativa delle restanti parti del volume)

B. Sulla dignità umana:

• Ch. Crocetta, Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico, Roma, Castelvecchi, 2021.

C. Sull'educazione alla cittadinanza:

• Ch. Crocetta, Lasciare una buona traccia. Didattica del diritto come educazione democratica (in via di stampa, uscita prevista: aprile/maggio 2022).

 

Bibliografia consigliata (facoltativa, non oggetto d'esame): 

 

a) di inquadramento generale in chiave giusfilosofica: 

 • P. Grossi, Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza, 2003 

• B. Pastore, F. Viola, G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, Bologna, Il Mulino, 2017 

• A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Le dimensioni del diritto, Torino, Giappichelli, 2019. 

b) di inquadramento specifico sul tema dei diritti umani: 

• N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1997 

• J. Hersch, I diritti umani dal punto di vista filosofico, Milano, Bruno Mondadori, 2008 

• A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005 

• Ch. Crocetta, La difficile semantica dei diritti sociali. Profili giusfilosofici, in D. Girardi, L. Biagi (a cura di), Ciascuno per sé, nessuno per tutti? Diseguaglianze, Stato sociale, impegno civico, Maggioli editore, 2021

• F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Roma, Carocci, 2019

 • C. Sartea, Diritti umani. Un'introduzione critica, Torino, Giappichelli, 2018 

• G. Zagrebelsky, Diritti per forza, Torino, Einaudi, 2017

• Th. Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, Roma, DeriveApprodi, 2016

 

 E' consigliabile che lo studente / la studentessa prenda pratica anche di siti di centri studi e di riviste specialistiche di settore, molte ormai gratuitamente consultabili online, in funzione di un eventuale lavoro di approfondimento o di tesi di laurea in materia. Si presenta qui di seguito un elenco principale (indicativo e non esaustivo), che verrà eventualmente integrato con riferimenti del docente dati a lezione: 

• L'Altro Diritto Rivista: https://www.pacinieditore.it/laltro-diritto-2/ 

• L'Altro Diritto centro di studi e ricerche interuniversitario: http://www.adir.unifi.it/index.htm 

• Società e Diritti: https://riviste.unimi.it/index.php/SED

• Jura Gentium: https://www.juragentium.org/ [in particolare la sezione sulla Teoria dei diritti: https://www.juragentium.org/topics/rights/index.htm] 

• Teoria e critica della regolazione sociale: http://mimesisedizioni.it/riviste/teoria-e-critica-della-regolazione-sociale.html 

• Jus (e la versione gratuita online JusOnline): https://jus.vitaepensiero.it/ 

• In EBSCO (accessibile con la password fornita dalla Biblioteca IUSVE) è consultabile gratuitamente la rivista "Sociologia del diritto"

Focus

Sarà realizzato un intervento a lezione di un'esperienza pratica di educazione alla cittadinanza democratica

Gli studenti sono invitati a rivedere il Focus "Dall'indifferenza alla partecipazione" (realizzato grazie al supporto di CUBE Radio), in cui si è trattato con il cantautore Luca Bassanese il tema di come si possa educare alla cittadinanza e alla partecipazione attraverso la musica:

https://www.youtube.com/watch?v=xfYFAIBhYnUhttps://www.youtube.com/watch?v=xfYFAIBhYnU

Metodologia

Metodologia: Lezioni frontali partecipate, flipped classroom e utilizzo di strutture di apprendimento cooperativo, riadattate alla modalità di trattazione mista/duale, intervento di esperti e/o di esperienze pratiche in merito agli argomenti trattati.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Esame scritto con 5 quesiti a risposta aperta (con lunghezza massima delle risposte), inquadrabili in tre tipologie: 

 A. domande di inquadramento/definizione di un concetto, categoria, aspetto specifico (2 domande; 5 punti/cad.; lunghezza max risposte: 10 righe) 

B. domande di analisi e comprensione oppure commento a un brano (2 domande; 6 punti/cad.; lunghezza max risposte: 15 righe) 

C. breve ipotesi di progettazione didattico-formativa o di approfondimento tematico a partire dai temi trattati a lezione e/o nei materiali proposti (8 punti). 

 

Lo studente / la studentessa sarà valutato/a in trentesimi, maturando l’eventuale attribuzione della lode allorquando dimostri, trasversalmente alle varie risposte, proprietà nel linguaggio specifico proprio degli studi sui diritti umani e/o la capacità di collegamento intradisciplinare o interdisciplinare. 

 Nella correzione e attribuzione del punteggio alle singole risposte e al complesso della prova, in applicazione delle conoscenze, abilità e competenze dichiarate, il docente considererà i seguenti indicatori/criteri di valutazione: 

1) conoscenza e comprensione degli aspetti affrontati a lezione e nei differenti contribuiti dei testi studiati (quesiti tipo A e B); 

2) capacità di collegamento trasversale (a livello intradisciplinare o, se possibile, interdisciplinare) (quesiti tipo A, B, C); 

3) capacità di applicazione dei contenuti a dimensioni pratiche e/o al contesto professionale (quesiti tipo B e C); 

4) proprietà di linguaggio tecnico-specialistico (quesiti tipo A, B, C); 

5) maturazione di un’autonomia di giudizio (quesiti tipo B e C)  

Contatti e Orario di ricevimento

Per tutto il periodo emergenziale, il docente riceve (molto volentieri, anche se ancora a distanza e su appuntamento) attraverso piattaforma GMeet. Scrivere a: c.crocetta@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione