Pagina Personale Docente

Sviluppo del bambino e legami familiari nella prima infanzia

Docenti
  MONICA TRUCCOLO
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Baccalaureato (PEDesei))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED07000
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Un grande impulso alle conoscenze sullo sviluppo dell’individuo nei primi anni di vita si è avuto quando al bambino ricostruito nel setting psicoanalitico, è stato affiancato il bambino reale, quale emergeva dall’osservazione delle sue interazioni in contesti spontanei o sperimentali. 

Da vari ambiti di ricerca (Psicoanalisi relazionale, Infant Research, Neurobiologia interpersonale) si è andato definendo un insieme di teorie e di costrutti afferenti allo sviluppo del bambino, dai quali unanimamente emerge come esso sia dipendente dal contesto socio-relazionale del piccolo, costituito da tutte quelle figure che, a cominciare dai genitori, si occupano di lui. 

E’ indubbio, quindi, che lo stesso educatore, per il ruolo di cura che ricopre, rappresenti una fondamentale esperienza relazionale per il bambino.

Pertanto, nel presentare i costrutti più rilevanti maturati nei suddetti ambiti di ricerca, si intende fornire allo studente un insieme di strumenti teorici, non solo per accrescere le proprie conoscenze ma, soprattutto, per fortificare la consapevolezza del proprio ruolo e della propria responsabilità educativa. 

 

Sempre dalla recente ricerca, è emerso quando la transizione alla genitorialità sia, un processo complesso che, una volta avviato e consolidato, dispiega scenari emotivi articolati che rinviano alla storia individuale di entrambi i genitori. L’arrivo di un figlio, pertanto, non può essere considerato, nel ciclo di vita della famiglia, un semplice epifenomeno, bensì un evento complesso, portatore di vulnerabilità strettamente connesse al ruolo assegnato al bambino nella trama della storia familiare. In questo senso, accostarsi alle concettualizzazioni sui legami tipici della genitorialità aiuterà l’educatore a porsi con rispetto di fronte alle famiglie che incontrerà e ad entrare con delicatezza nelle dinamiche che, per il suo stesso ruolo, lo coinvolgeranno. 

Prerequisiti richiesti

Contenuti afferenti ai corsi di Psicologia dello Sviluppo e di Psicopatologia dello Sviluppo. 

Competenze

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

1. Padroneggiare le teorie dello sviluppo presentate a lezione. 
2. Utilizzare un lessico specifico nell’esposizione delle teorie. 
3. Analizzare criticamente i  contenuti affrontati. 
4. Ricondurre le pratiche educative alle teorie affrontate. 
Abilità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 

1. Riconoscere i bisogni dei bambini nelle prime fasi del loro sviluppo. 
2. Individuare la risposta idonea ai bisogni del bambino in relazione alla fase di sviluppo ed al contesto familiare in cui cresce. 
Conoscenze

Durante le lezioni verranno presentati i seguenti contenuti: 

1. Passaggio dalla teoria pulsionale alla teoria oggettuale dello sviluppo. 
2. Il mondo interno ed il suo destino (M. Klein). 
3. La teoria del Protomentale (A. Imbasciati). 
4. Dalla dipendenza assoluta…all’essere solo in presenza della madre (D. Winnicott). 
5. La nascita del pensiero: apprendere ad apprendere (W. R. Bion). 
6. Il processo di Separazione-Individuazione (M. Mahler). 
7. L'intersoggettività innata: dalla regolazione degli affetti alla condivisione di significati (autori afferenti all’Infant Research).
8. La neurobiologia dell’attaccamento: stili di attaccamento e regolazione del Sé (M. Main, Alan Schore). 
9. Il ciclo della famiglia: la transizione alla genitorialità (autori afferenti alla teoria sistemica familiare). 
10. Legami familiari e scenari narcisistici della genitorialità (autori afferenti alla scuola di Ginevra).  
Bibliografia

Per i costrutti che verranno trattati a lezione si rimanda ai testi sotto riportati: 

1. Mangini E., Lezioni sul pensiero post-freudiano. Maestri, idee, suggestioni e fermenti della psicoanalisi del Novecento, LED Edizioni Universitarie, Milano 2003. A lezione verrà data indicazione delle parti da studiare. 
2. Riva Crugnola C., Il bambino e le sue relazioni. Attaccamento e individualità tra teoria e osservazione, Raffaello Cortina, Milano 2007. Studiare Introduzione e cap. 1-2-3. 
3. Cramer B., Professione Bebè, Bollato Boringhieri, Torino 1992. 
4. Materiale fornito dalla docente. 
 
Bibliografia per approfondimenti: 
1. Ammaniti M., Gallese V., La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del Sé tra psicodinamica e neurobiologia, Raffaello Cortina, Milano 2014. 
2. Cramer B., Cosa diventeranno i nostri bambini? Curare le ferite precoci in modo che non lascino traccia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000. 
3. Fonagy P., Target M., Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005. 
4. Fonagy P., Targhet M., Attaccamento e funzione riflessiva, Raffaello Cortina, Milano 2001. 
5. Lavelli M., Intersoggettività. Origini e primi sviluppi, Raffaello Cortina, Milano 2007. 
6. Imbasciati, F. Dabrassi, Cena L., Psicologia clinica perinatale per lo sviluppo del futuro individuo, Espress, Torino 2011. 
7. Mahler M. S., Pine F., Bergman A., La nascita psicologica del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1978. 
8. Main M., Dall’attaccamento alla rappresentazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008. 
9. Schore A. N., La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé, Astrolabio, Roma 2008. 
10. Siegel J. D., La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013. 11. Slade A., Relazione genitoriale e funzione riflessiva, Astrolabio, Roma 2010. 
12. Stern D. N., Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1995. 
13. Trevarthen C., Empatia e biologia. Psicologia, cultura e Neuroscienze, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998. 
14. Tronick E., La regolazione emotiva, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008. 
15. Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma 2018.Bibliografia per approfondimenti: 
 
Focus

Il corso non prevede focus

Metodologia

Gli argomenti del programma saranno trattati con il supporto di slides, materiale fornito dalla docente e materiale multimediale. 

Le lezioni in modalità frontale ma interattiva saranno integrate con: 
Esercitazioni e rielaborazioni in piccoli gruppi. 
Confronto e discussione nel gruppo allargato    
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. 

Saranno criteri di valutazione del colloquio: 
1. La padronanza dei contenuti teorici affrontati durante le lezioni ed approfonditi nei testi indicati. 
2. L’esposizione dei contenuti teorici con terminologia corretta e chiarezza lessicale. 
3. La capacità critica di declinare i contenuti teorici in esempi di pratica educativa-relazionale e, viceversa, di ricondurre situazioni di pratiche educativa-relazionale ai contenuti teorici. 
4. L’esposizione del materiale trattato nelle esercitazioni di gruppo. 
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento che può essere concordato, o a fine lezione, o tramite l’ email: m.truccolo@iusve.com

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione