Pagina Personale Docente

Teologia dell'educazione

Docenti
  GABRIELE QUINZI
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Licenza (MPEpg))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED01100
Anno di corso
Anno propedeutico
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Conoscere e comprendere in maniera sintetica e in modo generale delle questioni specifiche (monografiche) della riflessione teologica relativi ad alcune questioni circa lo sviluppo e realizzazione dell'essere umano, del suo comportamento etico/morale e del rapporto con se stesso, gli altri e la creazione. Ciò dovrebbe consentire allo/la studente/studentessa, in una ottica interdisciplinare, e alla luce della fede cristiana, all'interno del proprio ambito di specializzazione (la pedagogia), ad una maggior conoscenza di se stesso/a e all'affrontamento e alla risoluzione di problemi fondamentali del nostro tempo.

Prerequisiti richiesti

Capacità di comprensione e studio di testi, capacità di pensare e di esprimere il proprio punto di vista, argomentandolo. 

Competenze

Al termine del Seminario, lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di: riflettere criticamente e autonomamente per sviluppare una coscienza/conoscenza di se e del proprio ambiente di vita in relazione alla riflessione religiosa e teologica e alle principali questioni educativo-formative e sociali. Di auto-valutare le possibilità di svolgere il proprio ruolo di cittadino/professionista in modo consapevole e responsabile.  

Abilità

Al termine del Seminario, lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di individuare ed applicare alla propria vita e alla professione di pedagogista le componenti di una autentica educazione cristiana, a partire da una conoscenza, seppur iniziale, del mondo biblico, del metodo teologico, e di una solida visione antropologica e del pensiero sociale della chiesa.

Conoscenze

Al termine del Seminario, lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di saper individuare la rilevanza pedagogico/formativa della Bibbia e del pensiero teologico cristiano, e di descrivere le importanti implicazioni, anche per la professione di pedagogista/educatore, dell'antropologia cristiana. Sarà inoltre capace di conoscere le condizioni e le modalità per poter avviare una collaborazione interdisciplinare tra la Teologia (e il pensiero religioso) e le Scienze dell'Educazione, in particolare, la pedagogia.

Bibliografia

Per un adeguato apprendimento e in vista della valutazione finale, sarà necessario che lo/la studente/studentessa faccia riferimento agli appunti presi nelle lezioni e ai materiali integrativi che il professore fornirà, a suo tempo, durante il semestre. 

 
 - Congregazione per l’educazione cattolica, Educare all’umanesimo solidale. Per costruire una “civiltà dell’amore” a 50 anni dalla Populorum Progressio, reperibile online sul sito: vatican.va. 
 
 - Pierpaolo Triani, Umanesimo cristiano e nuove sfide educative, in Proposta educativa 1 (2015), pp. 13-23 (reperibile online). 
 
 - Anselm Grün, Gesù il terapeuta. La forza risanante delle parabole, San Paolo, 2012. 
 
 - Amy-Jill Levine, Le parabole di Gesù. I racconti enigmatici di un rabbì controverso, Effatà, 2020 (obbligatorio).
Focus

Contenuti teologici ed implicazioni esistenziali ed educative delle parabole di Gesù di Nazaret.

Metodologia

Per favorire l'apprendimento, saranno previste: alcune lezioni frontali introduttive, letture guidate, esercitazioni/laboratori/approfondimenti individuali e in gruppo, discussioni socratiche. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Il Seminario si concluderà con un elaborato scritto finale e una discussione in gruppo dello stesso. L'elaborato consisterà in una descrizione (con valutazione personale e argomentata) dei contenuti relativi all’argomento fondamentale trattato nel Seminario (le parabole di Gesù). Gli/le studenti/studentesse saranno valutati tenendo conto di queste quattro dimensioni: 

 
 A. Conoscenza dei contenuti teorici (30%). 
 
 B. Capacità di esprimere i contenuti appresi con un linguaggio scritto adeguato (30%). 
 
 C. Partecipazione attiva in aula durante le lezioni e apporto personale al Corso (10%). 
 
 D. Capacità di rielaborazione critica dei contenuti studiati (30%). 
 
Note supplementari. Per coloro che avessero difficoltà o disturbi specifici dell'apprendimento certificati, si procederà a concordare, eventualmente, una forma di esame personalizzata e adeguata ai loro bisogni. 
Contatti e Orario di ricevimento

Il Docente è disponibile per eventuali approfondimenti, richieste di delucidazione e/o altre questioni accademiche o personali. Per chi desiderasse incontrarlo, basterà contattarlo a lezione oppure inviargli una mail (g.quinzi@iusve.it) e fissare un appuntamento ad hoc. Riceve nel suo ufficio, al terzo piano dello IUSVE. 

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione