Pagina Personale Docente

Pedagogia

Docenti
  ROBERTO ALBAREA
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (PSE))
Anno accademico
2020/2021
Codice
PSE01801
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Le Scienze dell'educazione contemporanee sono cresciute all'interno di un campo di sapere che precedentemente era comunemente designato come pedagogia. Esse, quindi, hanno una doppia caratterizzazione: ad un'origine antica di tipo filosofico assommano un approdo moderno di tipo “scientifico”. Il sapere pedagogico appare collocato quindi, in una difficile ma produttiva relazione, tra istanze di tipo filosofico e vincoli di tipo scientifico, cercando di ristabilire una connessione tra la riflessione sul destino umano e le tecniche o procedure scientifiche attraverso cui questa riflessione si traduce in educazione, polivalente e integrale . La pedagogia generale studia i significati e le relazioni costitutive dell’esperienza educativa e della sua dialettica, identificandone gli elementi trasversali e le problematiche comuni alle connoscenze fondamentali, in rapporto alla relazione interpersonale ed educativa, agli atteggiamenti da assumere in essa, alle abilità nel gestire la complessità degli eventi ediucativi e degli altri campi di intervento, sia per gli psicologi che per gli educatori. Il corso di Pedagogia generale si propone di introdurre gli studenti allo studio dell’identità attuale della pedagogia, in relazione all’odierno dibattito epistemologico e al ruolo che una configurazione attuale della pedagogia assume come insieme di quadri concettuali di riferimento etico, come agire educativo (stile) e come ”sapere progettuale”.

Prerequisiti richiesti

Non esiste alcun pre-requisito richiesto se non apertura mentale e desiderio di apprendere.

Competenze

Competenze e trasversalità

Si lavorerà molto sulle capacità di trasferire intuizioni, ipotesi, risorse personali (cognitive, emotive e morali) da un campo ad un altro della conoscenza, in modo dinamico, rilevandone potenzialitìà e limiti; da questo punto di vista importante sarà il processo di contestualizzazione, per evitare da un lato il rischio del velleitarsimo e della superficialità (così diffuso attraverso la pratica del multitasking), dall’altro puntare a favorire un atteggiamento umile di approfondimento, che fa riferimento all’utilizzo delle proprie risorse e va verso una apertura di orizzonti.

Per questo il testo di pedagogia scelto nel programma riguarda il contributo della letteratura alla formazione del sé. Si arriva qindi al significato più profondo di competenza: una competenza rivolta a sé e agli altri, la quale coniuga formazione personale e professionale: ad essa fa riferimento Papa Francesco quando parla del discernimento ignaziano, che poi si traduce nella 'vexata quaestio' (già esposta nelle Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca): «Siamo capaci di saper condurre bene le nostre vite?».

In effetti, se da un lato la competenza ha assunto oggi il significato di capacità di risolvere problemi e di affrontare situazioni, anche in senso trasversale, dall'altro non può fare a meno di rifarsi ad una progressiva coscientizzazione della persona, ad una capacità di gestione di se stessi e del proprio vivere.

Apporto specifico al profilo professionale:

promuovere l'esegesi del sé e l'ermeneutica interiore del soggetto (secondo gli autori in precedenza citati) e un percorso di auto-formazione e autovalutazione (J. Bruner), sapendo distinguere i propri punti di forza e i propri lati di debolezza, così da evitare sia ipo-valutazione che iper-valutazione, in rapporto ad una futura posizione professionale.

Abilità

Obiettivi specifici (competenze situate o abilità )

- comprendere ed interpretare gli eventi educativi (nella loro varietà e polivalenza) rispetto alle loro manifestazioni formali, non formali ed informali; - interpretare la realtà contemporanea pluralistica e le relazioni interpersonali secondo i due paradigmi ormai assodati dalla cultura scientifica: il paradigma della complessità (L. von Bertalanffy, E. Morin, M. Ceruti, F. Cambi, ecc.) e quello della sostenibilità (R. Albarea, A. Hargreaves, J, Huckle, J. Sterling, Wuppertal Institut, ecc. ) affrontando la problematica della educazione alle scelte (autonomia di giudizio) e facendo tesoro di quanto già appreso; - Favorire una continua autovalutazione dell'educatore, quell'esegesi del sé che, seguendo una lunga tradizione, va dagli scritti classici di Lucio Anneo Seneca, passando per Marco Aurelio, Ignazio di Loyola, sino a Jacques Maritain, per giungere al contemporaneo Michel Foucault. In sintesi, abituare i futuri psicologi dell’educazione a recepire quei messaggi impliciti che sottostanno ad ogni relazione: e la letteratura, per la propria struttura e finalità, permette di far sorgere e gestire in maniera appropriata questo atteggiamento. Insomma, attraverso la letteratura si procede ad una intepretzione di sé e degli altri che conduce ad abiti professionali consapevoli e sostenibili.

Conoscenze

Programma del corso (contenuti, teorici e disciplinri )

I nuclei tematici che verranno esplorati saranno i seguenti. L’oggetto, il campo di indagine della pedagogia e il suo lessico Pedagogia generale e scienze dell’educazione: lo statuto epistemologico del sapere pedagogico La pedagogia e la formazione degli educatori: stile educativo, la relazione interpersonale, il paradigma della complessità e della sostenibilità, pluridimensionalità del soggetto (identità), pluralità e non esaustività delle scelte educative, modelli e strumenti dell’agire educativo, esperienza come evento che si costituisce nel rapporto soggetto-oggetto-cultura. La riflessione su di sé del soggetto educatore: limiti, presa di decisioni, contestualizzazione, prospettive, quadro valoriale, implicazioni pedagogiche. A questo proposito, il materiale in piattaforma esplora ed analizza l’epistemologia pedagogica e i paradigmi della complessità e sostenibilità mentre il testo fondamentale (obbligatorio) riguarda la formazione del sé ed è rivolto a persone che intendono avviare un proprio percorso di coscientizzazione in merito ad alcune problematiche educative ineludibili del nostro tempo: sostenibilità nello stile educativo e relazionale dello psicologo, creatività e autenticità nella e della comunicazione educativa, narrazione ed esegesi del sé, testimonianza valoriale e ricerca di prospettive condivise per futuri alternativi credibili. Si apre così una finestra verso l’autoformazione critica, dote inscindibile e permanente di ogni educatore psicologo, che costituisce altresì una sorta di antidoto nei confronti di ogni tentativo di manipolazione e di invadenza nei confronti dell'altro, una tentazione sempre presente nella relazione educativa e psicologica interpersonale, per sua natura una relazione asimmetrica e di potere.

Nel seminario di approfondimento di 8 ore (collegato al corso) saranno ripresi alcuni concetti e dimensioni fondamentali trattati nel corso e si avrà la possibilità di “mettersi in gioco” attraverso prove e recitazioni di alcuni brani di letteratura.

Bibliografia

Testi di riferimento per l’esame (obbligatori):

- Materiali in piattaforma (Programma del corso, Lessico pedagogico ragionato ed interdisciplinare, Paradigmi della complessità e della sostenibilità)

- Albarea R. (2015), "Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse). Letteratura e formazione" Pisa, ETS,

Il testo potrà essere ordinato, all’inizio del corso, direttamente alla Casa Editrice, grazie alla disponibilità fornita dalla Biblioteca IUSVE.

Focus
Metodologia

Metodologia ed esercitazioni:

Il corso avrà una struttura basata su lezioni dialogate e su attività di formazione a carattere individuale e di gruppo. I nuclei tematici incontrati e le questioni essenziali affrontate saranno oggetto di discussione ed elaborazione durante il corso, compatibilmente con i limiti imposti dalla durata dello stesso. Saranno importanti anche gli appunti presi durante le lezioni. Eventuale ulteriore bibliografia di approfondimento verrà fornita a richiesta dello studente.

Strumenti didattici ed educativi:

il docente, attraverso la relazione educativa interpersonale e sostenibile, lo studio ragionato e spiegato dei testi, il dialogo con gli studenti intende promuovere: curiosità epistemologica (P. Freire) e gioia della conoscenza (J. Maritain), intesi come strumenti per l'autoformazione e favorire i processi del congiungere e del disgiungere attraverso le connessioni dell'intelligenza (in modo che sapere, saper fare e saper essere siano coniugati insieme).

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame è una prova orale e assumerà la tipologia di un colloquio critico e problematizzante. Esso osserverà una rubrica di valutazione che riguarderà: le conoscenze e i concetti appresi, il linguaggio e i termini usati (l’esposizione), la capacità di fare connessioni, gli eventuali commenti personali (adeguati).

Contatti e Orario di ricevimento

il docente è disponibile per incontri personali e/o collettivi (delucidazioni, richiesta tesi, bibliografia aggiuntiva, ecc.); e-mail: r. albarea@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione